Con il termine piattaforme finanziarie si intendono comunemente dei software che consentono di avere accesso al mercato finanziario e quindi poter negoziare su titoli come ad esempio azioni, ma anche su altri come cambi valutari, materie prime, indici e fondi d’investimento. Esistono numerose tipologie di piattaforme finanziarie, di cui offriremo una panoramica complessiva nel presente articolo.
La scelta della migliore piattaforma finanziaria è il primo passo per guadagnare con il trading online. Per questo motivo OsservatorioFinanza.it ha analizzato, provato e recensito tutte le più importanti piattaforme finanziarie. Il risultato è stato un elenco delle piattaforme che offrno le migliori condizioni possibili ai trader:
La tabella qui sopra contiene un elenco delle migliori piattaforme di trading: per ogni piattaforma sono indicate anche le caratteristiche più importanti.
Indice
Un’altra tipologia di piattaforma finanziaria molto conosciuta e utilizzata è quella per i CFD. I Contracts For Difference sono anch’essi strumenti finanziari derivati il cui valore deriva da quello di altri strumenti quali azioni, materie prime, valute, indici e fondi d’investimento, ma non vi è né scadenza, né profitto fisso. La scadenza la decide l’utente, che può chiudere una posizione quando lo ritiene più opportuno. Per il profitto, invece, questo è proporzionale alla variazione dei prezzi tra apertura e chiusura della posizione. Perciò, se l’utente acquista un CFD e lo rivende e chiude la posizione rivendendolo a prezzo più basso, avrà ottenuto un profitto.
I profitti con i CFD tuttavia sono possibili anche con aperture di posizione al ribasso, le cosiddette posizioni “short”, che consentono di ottenere profitti pronsticando direzioni al ribasso di un determinato titolo.
I broker di CFD guadagnano in base allo spread, ovvero la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita, visibile sin da prima dell’apertura di una posizione. I broker più popolari offrono spread più bassi, ma può capitare che un particolare broker offra degli spread migliori per un particolare asset.
Nelle piattaforme finanziarie ECN (Electronic Communications Network ), gli ordini degli utenti sono inviati direttamente i liquidity provider (fornitori di liquidità) e le banche che negoziano sul circuito interbancario. I fornitori dei broker ECN possono essere anche molto numerosi e solitamente sono molto professionali.
Una particolarità delle piattaforme ECN è data dalla posssibilità di consultare la cosiddetta “Profondità del mercato” in uno speciale book di quotazioni. Praticamente ogni utente del mercato immette i propri ordini bid e ask (offerte e richieste) in un regime di perfetta concorrenza con gli altri operatori.
Ciò considerato, è semplice intuire che le piattaforme finanziarie di tipo ECN sono un po’ più complicate da capire e utilizzare, tuttavia una volta oltrepassato questo ostacolo possono dare ottime soddisfazioni.
Il guadagno degli ECN è dato da una commissione che il trader paga all’apertura e alla chiusura di una posizione, quindi non dallo spread.
Chi desidera iniziare a fare trading finanziario da casa, quindi, può utilizzare una di queste tre tipologie di piattaforma. Chi è alle prime armi e intendiamo chi non ha mai masticato la finanza, sa a malapena cosa è una coppia valutaria o un’azione, può cominciare dal trading demo.
Chi ha già 1 o più anni di esperienza può aprire un conto con un broker CFD e operare con una piattaforma finanziaria più complessa e che consente di effettuare guadagni sostanziosi e anche rapidi. Più saranno alti gli investimenti per singola operazione, più saranno sostanziosi i risultati. Tuttavia, anche con piccoli budget si possono avere ottimi risultati, per via dell’effetto leva finanziaria, che consente di muovere alte quantità di titoli con un budget limitato.
I broker ECN sono sconsigliati, visto che applicano commissioni elevati e anche i tempi di esecuzione degli ordini sono sensibilmente più elevati rispetto a piattaforme di CFD.