Questo corso utilizza la piattaforma gratuita Plus500 Il modo migliore per imparare il trading è fare pratica, ti consigliamo di cliccare qui per iscriverti in modalità demo gratuita (tempo richiesto 1 minuto)
In questo nostro corso di trading con i CFD abbiamo già visto alcuni degli indicatori più importanti e utilizzati. Il nostro obbiettivo è comunque quello di offrirvi una informazione completa e per questo motivo non tralasceremo neanche gli indicatori meno popolari di altri, ma altrettanto importanti. Come in tutti i campi, anche nel trading ci sono le consuetudini, perciò se il 90% dei traders, soprattutto quelli nuovi, decidono di poter fare tutto con coccodrillo, Bollinger e un altro paio di indicatori, la scelta è loro. Per una formazione completa, o semplicemente per informazione e cultura personale, è ottimale conoscere tutti gli indicatori più importanti, e non solo quelli più utilizzati.
Indice
Cosa è la KAMA?
KAMA è un acronimo che sta per Kaufman Adaptive Moving Average, che per chi non masticasse molto l’inglese significa Media Mobile Adattiva Kaufman. In questo caso, Kaufman è proprio il matematico che ha creato tale media, che porta per l’appunto il suo nome.
Perché è importante la KAMA?
La KAMA è gode di una certa rilevanza tra gli appassionati poiché è un indicatore che consente di cambiare i propri parametri a seconda della variazione del prezzo intervenuta.
La straordinaria idea di Perry Kaufman è stata quella di trovare un indicatore che avesse come compito primario la riduzione dei falsi segnali e dei rumors dei mercati. In pratica, in parole semplici la KAMA è una sorta di “valore effettivo ipotetico” di un determinato titolo. Si prenda questa espressione con le dovute pinze, poiché il prezzo effettivo è in realtà il prezzo attuale, mentre la KAMA offre un’idea del valore del titolo al netto di falsi segnali e di rumors.
Come si forma la KAMA?
La KAMA è ottenuta dall’unione di due medie mobili esponenziali (che in inglese chiamano EMA). Questa linea sfrutta la volatilità del mercato e si adatta alla sua velocità. In questo modo, riesce a mostrare visivamente la forza di un trend e i suoi movimenti laterali.
Ora vediamo come si calcola. Nota: non è importante saperlo calcolare personalmente, poiché a farlo sarà sempre il software di negoziazione, che ci mostrerà il risultato in un bel grafico. Le seguenti informazioni sono pensate per coloro a cui piace l’aspetto matematico del trading.
Come calcolare la KAMA
Date due medie mobili esponenziali, una abbastanza lenta e una abbastanza veloce in cui
Media Veloce = 2/(Periodo della media mobile più veloce +1)
Media Lenta = 2/(Periodo della media mobile più lenta +1)
dove
- se ER si avvicina a zero, abbiamo: ∂ = [Lenta]
- se ER si avvicina a +1 o a -1 abbiamo: ∂= [Veloce]
∂ sarà uguale a [ER x (Veloce – Lenta) + Lenta]
Il valore ∂ sarà molto piccolo durante il movimento laterale, e più grande durante i trend.
Tasso d’efficienza ER
Il tasso di efficienza o efficiency ratio ER si calcola con la formula
Total Changes/Sum Of Changes
Sum of Changes è dato dalla somma di tutti i valori Change in un dato arco temporale t. Change è uguale alla differenza tra chiusura e chiusura precedente.
Total Changes invece è dato dall’escursione totale delle chiusure nell’arco temporale considerato t.
Interpretare i risultati
Considerando i valori ottenuti possiamo dedurre che:
- Se il numeratore e il denominatore tendono ad essere uguali e ER è vicino a +1 o -1 allora vuol dire che c’è un trend in atto
- Se al denominatore vi è un valore assoluto (dato dalla somma delle variazioni) e al numeratore la variazione è vicina allo zero, allora anche ER sarà vicino allo zero. Ciò vuol dire che è in atto un movimento laterale
Rialzo o ribasso? Segnali di trading
Questi aspetti matematici devono farci ottenere profitto. Come?
- Apriamo una posizione al rialzo quando la KAMA è in rialzo.
- Al contrario, apriamo una posizione al ribaso quando la KAMA è in ribasso.
Semplice da ricordare? Meglio aggiungere questa pagina tra i preferiti.
Il trucchetto di Kaufman
Nel trading non esistono trucchetti, ma la parte geniale della formula di Kaufman è stata quella dell’elevazione al quadrato, in modo tale che sarà molto frequente ottenere valori prossimi allo zero e più raramente ottenere valori che identifichino un molto probabile trend. Quindi, Kaufman pulisce molta spazzatura e ci indica soltanto i trend più importanti e probabili.
Passa subito all'azione: clicca per aprire subito un conto gratuito su Plus500 e inizia a sperimentare il trading di CFD (tempo richiesto 1 minuto)
Miglior broker per CFD
![]() |
Piattaforma: Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ciao Andrea sono Giuseppe, complimenti per la semplicità con cui hai descritto un concetto così complicato. Grazie per aver condiviso le tue conoscenze